Un filo diretto con l'etologia cognitiva e relazionale

Filosofo, etologo e zooantropologo.
Da oltre vent’anni conduce una ricerca interdisciplinare volta a ridefinire il ruolo degli animali non umani nella nostra società.
Direttore del Centro Studi Filosofia Postumanista e della Scuola di interazione uomo-animale (Siua), è autore di oltre un centinaio di pubblicazioni nel campo della bioetica animale, delle scienze cognitive e della filosofia post-human.
È inoltre direttore della rivista “Animal Studies”, la Rivista Italiana di Zooantropologia (Apeiron).

Ornitologia da camera

ornitologia da camera
verdone comune (Chloris chloris) Wikimedia Commons

Continuo a pensare che gli uccelli abbiano una marcia in più rispetto ai mammiferi, quantunque il nostro antropocentrismo ci porti a costruire una tassonomia ad usum Delphini, vale a dire piegata per compiacere il nostro bisogno di ritenerci al vertice, ponendo i mammiferi al culmine della piramide dei vertebrati.

D’altro canto so che, in una logica strettamente naturalistica, questa mia preferenza non ha senso, giacché ogni animale è ugualmente evoluto avendo percorso lo stesso tragitto temporale. Se la vita sulla Terra ha 3,8 miliardi di anni ogni specie ha avuto una filogenesi, vale a dire una storia evolutiva, pari a questo tempo. Inoltre è scorretto pensare che una categoria di animali sia più evoluta di un’altra, per il semplice motivo che in una visione darwiniana evolvere non significa migliorarsi ma specializzarsi.

E allora? Beh, avere una marcia in più non significa per me essere superiori ma possedere un appeal particolare. Come ho detto, è una questione di sensazioni, è più un sentire che il frutto di un ragionamento, e tuttavia forse non è un caso se l’uomo quando ha dovuto raffigurare gli angeli li ha tratteggiati come uccelli. Volare significa poter guardare dall’alto, sentirsi liberi di fluttuare nello spazio azzerando ogni gravità, ascendere e quindi metaforicamente allontanarsi da tutto ciò che vincola. Ho ritrovato questo incanto nel magnifico documentario di Jacques Perrin Il popolo migratore, che con efficacia descrive per immagini e sonorità quel mélange di sospensione, rarefazione, dinamismo che è il passaggio ad alta quota degli stormi, fenomeno che si fa epifania, come già avevano avvertito i primi uomini che trasformarono l’osservazione degli uccelli in un’operazione mantica.

ornitologia da camera
Stormo di oche delle nevi (Chen caerulescens) sopra il fiume Mississippi, Stati Uniti, foto © Matthew Gordon/John Downer Productions

E non circoscriverei tale ammirazione solo al volo, per quanto si tratti di una condizione che ha ispirato molte dimensioni dell’umano, da quella poetica a quella religiosa. Gli uccelli parlano di levità per diverse strade, attraverso le piume vaporose che li ricoprono disegnando molteplici forme e cromatismi, grazie alle loro ossa cave che permettono posture da yogi e movimenti leggeri, nei gesti coreografici archetipologia di ogni forma di danza, nelle armonie polifoniche che il siringe consente loro in modo contemporaneo a differenza del limite vocale che costringe noi mammiferi a un suono per volta.

Ero rapito dagli uccelli e me ne stavo ore e ore a guardarli implorando mia madre di poterne avere anch’io una coppia. Così iniziò la mia avventura con i canarini, che fecero da battistrada a una passione ornitologica che non è mai terminata.

Foto di copertina: verdone comune (Chloris chloris), Wikimedia Commons

(tratto da Roberto Marchesini, Ricordi di animali, 2013)

Share this article
Shareable URL
Prev Post

La relazione come gratificazione

Next Post

Le eredità affettive

Read next
Translate »